Parliamo di ricerca e definizione di nuovi equilibri e gestione del team sia in presenza che a distanza.
Visualizza nel browser

Raccontiamo connessioni e trasformazioni positive, coraggiose e generative

n°12

ezgif.com-gif-maker

In molti già annunciano il ritorno in azienda, con luoghi, tempi e ritmi anche molto differenti.

 

Ci avviciniamo ad una fase di ricerca e definizione dei nuovi equilibri e sentiamo il desiderio di riconnetterci e riallinearci, di costruire il futuro su quanto di buono abbiamo fatto fino ad oggi.

 

In questo numero di Bloom vediamo in che modo trasformare l’esperienza di questi mesi in apprendimento, e vi offriamo il nostro punto di vista su come cambieranno gli incontri in presenza e poniamo l'accento su come cambieranno alcune dinamiche di team.

 

Intervistiamo l’HR Director di una delle signature più apprezzate nel mondo del lusso, che ha saputo valorizzare le trasformazioni avvenute in azienda e tenere vivo uno spirito di comunità. Infine, vi proponiamo una check list di domande utili per organizzare il lavoro del vostro team e vi portiamo alla scoperta di alcuni interessantissimi luoghi della riconnessione.

 

Pssss! All'interno troverai un invito che abbiamo riservato per te! 😉

 

Ti auguriamo una buona lettura!

 

#Care

Nuovi equilibri, ascoltando i segnali del presente

di Chiara Forzatti

nuovi equilibri

Affinchè un apprendimento diventi potente, è necessario che ci sia coscienza circa ciò che si è sperimentato. Altrimenti, esperienze come quella che abbiamo vissuto, si stratificano in saperi impliciti e inutilizzabili.

 

Come ci spiega la nostra wyder Chiara Forzatti, la delicata ricerca di un equilibrio cela timori e domande, ma anche opportunità di interiorizzare nuove modalità di lavoro e gestione del team, più coerenti con le sfide del futuro.

LEARN MORE

Vuoi scoprire di più su Chiara? Clicca qui

#Getinspired

L’umiltà e la consapevolezza che da soli non si va da nessuna parte

Intervista di Gregorio Di Leo ad Alessandra Borromini, HR Director di Hermès Italia e Grecia

alessandra borromini

Come ci si prepara al rientro in azienda? Quali nuove consapevolezze emergono? Quali nuovi equilibri?

 

Quasi senza rendercene conto, abbiamo cavalcato, come meglio potevamo, la cresta dell’onda, introducendo nuove modalità di lavoro e e sperimentando modalità inaspettate.

 

Abbiamo intervistato con Alessandra Borromini, HR Director di Hermès Italia e Grecia, la maison che, con lucidità e coraggio, prova a riscrivere le regole del gioco.

LEARN MORE

Vuoi scoprire di più su Gregorio? Clicca qui

#WeWyder

CRITIS: 6 dimensioni per organizzare il tuo lavoro in team

Illustrazione di Ilaria Fresa

CRITIS

La ricerca e la definizione dei nuovi equilibri richiederà un approccio multidimensionale e un’attenzione alle diverse istanze e necessità delle persone.

Il compito del leader sarà proprio quello di facilitare la riconnessione dei membri del team, avendo cura di predisporre efficacemente attività, modalità, luoghi e tempi, lasciando a ciascuno il giusto margine di autonomia.

Insieme alla nostra wyder Ilaria Fresa, Visual Facilitator and Graphic Recorder, abbiamo provato a concettualizzare una breve lista di domande che ciascun leader dovrebbe porsi per organizzare il lavoro in presenza e in remoto del proprio team.

SEE MORE

Vuoi scoprire di più su Ilaria? Clicca qui

#Transform

Non chiamiamoli Team Building, pensiamo a riconnetterci

di Gregorio di Leo e Miryam Depalo

Non chiamiamoli Team Building

All'alba di una nuova ripresa, l’attenzione collettiva sembra concentrarsi, ancora una volta, su ciò che per molto tempo ha funzionato: i team building. 

 

Più che di team building, però, sembra esserci bisogno di interventi orientati alla rifondazione, riconnessione e rivitalizzazione del team. 

 

In questo articolo, proviamo a raccontarvi il nostro punto di vista e offrirvi alcuni stimoli di riflessione per avviare una trasformazione del team che possa davvero fare la differenza in questa ripresa.

SEE MORE

#Care

Sense of Place: connecting experiences

di Jlenia Ermacora

sense of place

In questo nuovo capitolo post-pandemia diventa fondamentale riconnettersi con i luoghi. Chi per mesi ha vissuto il lavoro unicamente da casa ne esce impoverito, soprattutto dal punto di vista sensoriale ed emozionale. La cura, la bellezza e l'intimità di certi luoghi potrebbe offrirci la possibilità di riaprirci al mondo. 

 

In questo emozionante articolo, la nostra Co-Founder Jlenia Ermacora, ci spiega dell'importanza di ripensare accuratamente i nostri spazi e ci racconta di quelli che sono stati per lei i luoghi della riconnessione. 

LEARN MORE

Vuoi scoprire di più su Jlenia? Clicca qui

#LookingAround

architettura e felicità

ARCHITETTURA E FELICITA'

di Alain De Botton

"Se riteniamo che la qualità dell’ambiente in cui viviamo sia fondamentale per il nostro benessere, non possiamo non interrogarci sul rapporto tra architettura e felicità. Ma da dove cominciare?". Da qui muove l'appassionata riflessione di  Alain De Botton circa la possibilità di progettare spazi che contribuiscano al nostro benessere psico-emotivo, specie per quel che riguarda case e uffici, dove passiamo la maggior parte del nostro tempo e stringiamo relazioni.

(clicca sull'immagine per acquistare il libro)

urban sun

URBAN SUN

Studio Roosegaarde

Daan Roosegaarde torna  a sorprenderci. Questa volta, insieme al suo team di designer, esperti esterni e scienziati, ci propone il primo Urban Sun al mondo, ispirato alla luce del sole, simbolo di vita e di speranza. Il progetto, che utilizza la nuova luce UVC lontana con una lunghezza d'onda di 222 nanometri, si propone di ripulire gli spazi dal coronavirus e combattere l'isolamento sociale degli ultimi mesi, abbattendo le barriere attraverso il design e l'innovazione.

(clicca sull'immagine per vedere il video)

THE LONG-DISTANCE LEADER

THE LONG-DISTANCE LEADER

di K.Eikenberry e W. Turmel

In un contesto di lavoro ibrido come quello attuale, le sfide della leadership si  fanno sempre più urgenti. Combinando il modello delle 3O (che orienta il leader ad avere un focus su noi stessi, gli altri e i risultati) e il modello della remote leadership (che enfatizza l'utilizzo della tecnologia come strumento e non come distrazione), i fondatori del Remote Leadership Institute provano a offrire ai leader alcuni suggerimenti e pratiche per navigare la complessità e gestire il team, sia che si trovi sparso nel mondo, sia che si trovi in ufficio.

(clicca sull'immagine per acquistare il libro)

 

Bloom, un luogo digitale in cui coltivare le idee, veder germogliare le connessioni e nutrire le radici della nostra comunità con cura, attenzione. Ci troverai nella tua casella e-mail una volta al mese e, senza abusare del tuo tempo, condivideremo un momento di riflessione sui temi che ci appassionano e ci uniscono. 

Wyde logo
The Connective School, Via Pastrengo 14, Milan, Italy 20159
Facebook
LinkedIn
Instagram
YouTube

WYDE - The Connective School, Via Pastrengo 14, Milan, Italy 20159

Annulla iscrizione