Scopriamo insieme cosa significa essere imprenditori di se stessi e quali sono le skills del futuro necessarie a questa trasformazione.
Visualizza nel browser
bloom logo

Raccontiamo connessioni e trasformazioni positive, coraggiose e generative

n°11

riccardo-annandale-7e2pe9wjL9M-unsplash

In un futuro neanche troppo lontano molte delle professioni che conosciamo spariranno, sotto la forte spinta dell’automazione. Insieme, nasceranno professioni nuove e mai esistite, ruoli ibridi e trasversali.

Alle persone nelle organizzazioni sarà richiesto di sviluppare un mindset autoimprenditoriale, di acquisire nuove competenze ed essere sempre più artefici del proprio futuro. Un futuro in cui conta più “saper essere” che “saper fare”.

In questo numero di Bloom scopriamo insieme cosa significa essere imprenditori di se stessi e quali sono le skills del futuro necessarie a questa trasformazione.

Adottiamo, quindi, la prospettiva di due amiche HR, per osservare da vicino questo cambiamento e capire come si stanno già muovendo alcune aziende; vediamo poi cosa significa essere imprenditori oggi e quali nuove sfide si prospettano all’orizzonte, insieme a un appassionato Design Strategist. Infine, approfondiamo due aspetti strettamente connessi a questo mindset, l’autoconsapevolezza e l’energia.

Ti auguriamo una buona lettura!

#Getinspired

Essere curiosi è tutto

Intervista di Gregorio Di Leo a Morena Marinoni Talent, Training and Development Manager di Gruppo Generali

IMG_5615

Non può esistere apprendimento senza curiosità. Oggi alle persone in azienda viene chiesto di auto organizzarsi, di diventare autonomi, responsabili e flessibili. Di essere imprenditori di se stessi a tutti i livelli, per affrontare la complessità e l’incertezza.

 

Parallelamente, cambia il ruolo e l’approccio di molte aziende, sempre più impegnate a erogare una formazione che consenta al singolo di apprendere continuamente e autonomamente, in base alle proprie inclinazioni, volontà e necessità.

 

Ne abbiamo parlato con Morena Marinoni, Talent, Training and Development Manager di Gruppo Generali, che da tempo segue gli sviluppi di questa delicata trasformazione in azienda.

LEARN MORE

L’autoimprenditorialità è una questione collettiva

Intervista di Gregorio Di Leo a Roberta Atzeni  HR Manager di Sham Italia Gruppo Relyens

_DSC Roberta2672

Se è vero che l’autoimprenditorialità implica una buona dose di coraggio, è altrettanto vero che da soli non si va da nessuna parte. 

 

L’autoimprenditorialità individuale, infatti, all’interno di un contesto aziendale, non può che fare i conti con le aspettative dell’ecosistema circostante e con l’ambizione collettiva ad avere un impatto sociale, ambientale, ecc...

 

Ne abbiamo parlato con Roberta Atzeni, HR Manager di Sham Italia Gruppo Relyens, provando a capire quali sono gli ostacoli maggiori all’acquisizione di un mindset autoimprenditoriale.

LEARN MORE

#Connect

Fare impresa significa rispetto

di Filippo Giustini

1_y9rKSkDpxTAecFd0RctWHw

Cosa significa essere imprenditore oggi? Come cambia la relazione con il cliente ora che diventa co-creatore nello sviluppo di prodotti? E ancora, quali sono le sfide che un imprenditore deve affrontare oggi?


Fino a qualche decennio fa, non era necessario essere un imprenditore per fare impresa. Ma i tempi evolvono e la società cambia, saltano i vecchi paradigmi e si impongono nuove regole del gioco.

 

Filippo Giustini, Design Strategist & Marketing Consultant, ci accompagna in un viaggio nel tempo volto a cogliere alcune delle principali differenze nell’imprenditoria e provocare il lettore rispetto ad alcune sfide future

LEARN MORE

#WeWyder

La gestione dell’energia e il Reference Model

di Teresa Giannoni

wyde

La gestione consapevole della propria energia si rivela una componente  imprescindibile per chiunque voglia essere imprenditore di se stesso. 

 

Ma perchè, cosa significa gestire la propria energia? Esistono modelli in grado di aiutarci a riconoscere come la stiamo gestendo e come potremmo incanalarla meglio per raggiungere i nostri obiettivi?

 

Abbiamo chiesto alla nostra wyder Teresa Giannoni, Psicologa, HR Consultant e Business Coach, di spiegarci cosa si intende per energia e fornirci uno strumento semplice e intuitivo per comprendere come impiegare meglio questa preziosa risorsa.

SEE MORE

Vuoi scoprire di più su Teresa? Clicca QUI

#Transform

Autoconsapevolezza: la nuova competenza per riconoscere e gestire i limiti della propria mente e diventare imprenditori di se stessi

di Giorgio Andreoli e Luciana Durigon

1_QRMPny9g9mP9ADSvaYzung

Perchè l’autoconsapevolezza diventerà una competenza fondamentale per il futuro?


Molte delle professioni che conosciamo saranno rimpiazzate da tecnologie d’avanguardia e macchine intelligenti. Gli stessi percorsi di carriera saranno sempre meno predefiniti e più suscettibili ai desideri e alle volontà del singolo.

 

Per diventare artefici e protagonisti del nostro futuro occorrerà sviluppare la capacità di essere continuamente connessi a noi stessi e a quello che ci circonda.

SEE MORE

Vuoi scoprire di più su Luciana e Giorgio? Clicca QUI

#LookingAround

unnamed (4)

UNLOCKING US

di Brene Brown

Dopo oltre 20 anni di studio sulle emozioni e sulle esperienze che portano significato e scopo alla vita, Casandra Brené Brown, storyteller, autrice e visiting professor in management alla McCombs School of Business, decide di confrontarsi, in modo autentico, onesto e sincero, con una serie di ospiti molto diversi tra loro, per spiegare il nostro funzionamento come umani. E così, conversazione dopo conversazione, arriva a mostrare quanto le continue connessioni che costruiamo e viviamo oggi richiedano coraggio, vulnerabilità e capacità di mettersi in discussione

(clicca sull'immagine per ascoltare il podcast)

unnamed (3)-2

IL CIRCO DELLA FARFALLA

di Joshua Weigel

Uno dei cortometraggi più belli di sempre, una storia capace di ispirare, far riflettere e smuovere le coscienze con una semplicità disarmante. Will -che non ha caso richiama il concetto inglese di volontà- è un giovane privo degli arti superiori e inferiori, che lavora in un circo come fenomeno da baraccone. Tra le risa e l'ilarità delle persone, viene notato da Mr. Mendez, grande esempio di imprenditorialità, leadership ma, soprattutto, umanità. Con lui Will rinasce, scoprendo la bellezza di un mondo e di un sistema costruito sull’inclusione della diversità, in cui ciascuno può definire il proprio posto e il proprio scopo, nel quale si appare per le proprie risorse e non per i propri limiti.

(clicca sull'immagine per guardare il video)

unnamed (4)

THINKING, FAST AND SLOW
di Kanheman

Durante la loro carriera, Kahneman e Tversky studiarono i "pregiudizi cognitivi", errori di ragionamento inconsci che distorcono il nostro giudizio sul mondo, e definirono la loro “teoria del prospetto”, mostrando come le persone, in condizioni incerte, prendano decisioni in maniera non tradizionale. In un'opera ricca, lucida e originale, Kahneman convoglia i suoi precedenti studi, per delineare due modalità di pensiero diverse: una più veloce, istintiva ed emotiva, e una più lenta, deliberativa e logica. Un libro consigliato a chiunque voglia comprendere come funzioniamo e in che modo prendiamo decisioni quotidianamente.

(clicca sull'immagine per acquistare il libro)

unnamed (3)

THE INTELLIGENCE TRAP

di David Robson

Hai mai pensato che le persone intellingenti fossero più suscettibili a compiere certi errori?
Questa è quella che David Robson definisce la "trappola dell'intelligenza".
In quest’opera, affascinante e provocatoria al tempo stesso, l’autore esplora alcune intuizioni innovative e controtendenza sul rapporto intelligenza/competenza, e conia alcune interessanti espressioni, tra cui "ignoranza strategica", "meta-dimenticanza" e "stupidità funzionale", rivelandoci come anche le menti più brillanti e le organizzazioni più talentuose possano sbagliare, e offrendo poi dei consigli pratici per evitare questi errori.

(clicca sull'immagine per acquistare il libro)

unnamed (2)

TRATTATO DI FUNAMBOLISMO

di Philippe Petit

In questo libro, il funambolista francese Philippe Petit, noto per la suapasseggiata in mezzo al cielo tra le torri di Notre Dame, ci porta alla scoperta di questa curiosa arte che sembra parlare a chiunque si trovi a compiere un’impresa, grande o piccola che sia. E così, quello che dovrebbe essere un trattato sul funambolismo, assume più le sembianze di un flusso di coscienza, in cui l’autore condensa il racconto di sensazioni, dubbi, domande ed emozioni, fornendo al lettore una serie di suggerimenti e consigli preziosi per riuscire in questa sfidante e continua ricerca di un equilibrio interiore ed esteriore, fisico e mentale.

(clicca sull'immagine per acquistare il libro)

Bloom, un luogo digitale in cui coltivare le idee, veder germogliare le connessioni e nutrire le radici della nostra comunità con cura, attenzione. Ci troverai nella tua casella e-mail una volta al mese e, senza abusare del tuo tempo, condivideremo un momento di riflessione sui temi che ci appassionano e ci uniscono. 

Wyde logo
The Connective School, Via Pastrengo 14, Milan, Italy 20159
Facebook
LinkedIn
Instagram
YouTube

WYDE - The Connective School, Via Pastrengo 14, Milan, Italy 20159

Annulla iscrizione Gestisci preferenze