Allargare gli orizzonti ed esplorare con noi nuove forme di linguaggio, come quello delle comunità o quello dei data.
Visualizza nel browser
bloom logo

Raccontiamo connessioni e trasformazioni positive, coraggiose e generative

n°10 

bloom 10

Avere un linguaggio condiviso significa creare un terreno comune entro cui le persone possano connettersi tra di loro e progettare il futuro.

Nel futuro, i linguaggi non saranno fatti solo di parole: sempre di più si affermano linguaggi ibridi che procedono per immagini, luoghi, gesti, che generano nuovi significati. Sono questi intrecci fatti di tecnologia e persone che caratterizzeranno sempre di più il mondo in cui vivremo. Le culture organizzative e le leadership sono chiamate ad aprirsi, integrare e lasciarsi trasformare dai linguaggi del futuro. Tutto questo è già cominciato. Noi proviamo a raccontarlo.

In questo numero di Bloom ti invitiamo ad allargare gli orizzonti ed esplorare con noi nuove forme di linguaggio, come quello delle comunità o quello dei dati. Ti raccontiamo del processo che abbiamo utilizzato con il team HR di DeAgostini Publishing, impegnato nella definizione del proprio contributo al futuro di un'azienda in continua trasformazione.

A seguire, la Bloom Challenge con la quale proveremo a creare la nostra personalissima grammatica del futuro del business.

Ti auguriamo una Buona Lettura!

#Connect

Noi, quarta persona.

di Giorgio Di Tullio

1_2N7bEVTQJouTGpPeTxWV1A

Come si trasforma il linguaggio in un futuro che è possibilità e progetto invece che di probabilità e previsione? Può un linguaggio prender forma nei luoghi e nelle azioni di una comunità invece che nelle parole?

 

In questo illuminante articolo, il nostro wyder Giorgio Di Tullio conduce una riflessione, che lascia deliberatamente aperta, sul linguaggio del futuro, districandosi tra prospettive antropologiche e architetture linguistiche diverse.

LEARN MORE

Vuoi scoprire di più su Giorgio? Clicca QUI

#Transform

Fiorire sul confine: la Blooming session del team HR di DeAgostini Publishing.

DeA Bloom

Si può creare il futuro insieme anche senza essere fisicamente vicini? Quali domande porsi per far fiorire il potenziale inespresso di un team?

Al principio della sua creazione, il Team HR di DeAgostini Publishing si incontra virtualmente per intraprendere un piccolo grande viaggio alla scoperta degli elementi portanti della futura people strategy dell’azienda e dei principi guida che orienteranno l’operato e le scelte della funzione.

LEARN MORE

Vuoi scoprire altre storie di trasformazione? Clicca QUI

#ConversazioniNecessarie

Le storie che raccontiamo definiscono chi siamo come persone e come gruppi. Ci uniscono agli altri e danno senso alle nostre esperienze. Per questa conversazione abbiamo pensato di invitare una Regista Teatrale e un Antropologo e Designer dell’Innovazione, per riflettere insieme sulla forza che le storie hanno di connetterci con il futuro.

 

VIENI A CONVERSARE CON NOI!

 

Mercoledì 21 Aprile alle ore 17.30, insieme a Gregorio Di Leo, Simona Gonella e Giorgio Di Tullio, parleremo di “Storie e Identità”.

Storie e identità

Clicca qui sotto per aggiungere l'evento al calendario e seguire la diretta sui nostri canali social!

AGGIUNGI AL CALENDARIO

#WeWyder

Claudia Peverini

Claudia

Siamo nel mezzo di una transizione linguistica, sociale e culturale senza precedenti. Immersi in questa trasformazione, veniamo investiti da una quantità innumerevole di linguaggi che non sappiamo decodificare.

 

Con voce sottile, emerge la richiesta di autenticità da parte degli umani 4.0, coloro che hanno optato per un linguaggio specchio del reale, nella sua complessità e imperfezione.

 

Ad accompagnarci in questo viaggio, la nostra wyder Claudia Peverini, Linguist & International Programme Manager.

LEARN MORE

Vuoi scoprire di più su Claudia? Clicca QUI

#GetInspired

Il linguaggio dei data:

la Data Visualization

Perché è così importante il linguaggio dei data? Che cos’è la Data Visualization? Qual è il rapporto delle aziende coi data?


Siamo continuamente a contatto con i data e nel futuro la quantità di data sarà sempre maggiore. Senza rendercene conto, siamo diventati produttori seriali di data. Eppure, spesso, non ne comprendiamo il linguaggio.


Ne abbiamo parlato con Aldo Cristadoro, CEO di INTWIG, agenzia che unisce data management e comunicazione in modo innovativo.

Clicca sull'immagine per vedere i video

Cristadoro Bloom

#Play

Bloom Challenge

Sei pronto per questa Bloom Challenge?


Vogliamo scrivere il futuro mettendo in circolo parole e concetti nuovi. In questo modo, poco alla volta, vedremo scardinarsi i paradigmi più obsoleti ed emergere nuove consapevolezze sui valori che è ormai necessario includere nel mondo del business.


Partecipa anche tu alla Bloom Challenge e dicci:

bloom challenge

Partecipa e  scopri cosa hanno risposto i nostri Wyders!

PLAY

#LookingAround

osserva raccogli disegna

OSSERVA, RACCOGLI, DISEGNA!

di Giorgia Lupi e Stefanie Posavec

Che cosa possiamo scoprire di noi stessi se analizziamo le cose che ci piacciono e le nostre abitudini?
In modo semplice e intuitivo, Giorgia Lupi e Stefanie Posavec spiegano come usare la  personal documentation di dati per conoscere meglio noi stessi. I dati diventano uno strumento per scoprire il nostro lato più umano. Dai vestiti che indossiamo alle volte che ci lamentiamo o che sorridiamo, ogni dato può essere analizzato. Alcuni sketchbook sono stati acquisiti nella collezione permanente del MoMA di New York.

(clicca sull'immagine per acquistare il libro)

datastories

#DATASTORIES

di Alice Avallone

Cosa si nasconde dietro ai data che quotidianamente seminiamo in Rete attraverso i nostri tablet e smartphone? Impronte che lasciamo ogni giorno sui nostri dispositivi, quando digitiamo chiavi di ricerca sul web, mandiamo cuoricini sui social e facciamo swipe sulle app. Dati minuscoli, che contengono tanto di noi esseri umani e che possono rivelare il perché dietro a comportamenti, scelte di consumo, codici linguistici, tensioni culturali. Alice Avallone ci accompagna a scoprire dove si raccolgono i dati più sottili e in che modo si possono trasformare in storie che vale la pena raccontare.

(clicca sull'immagine per acquistare il libro)

Bloom, un luogo digitale in cui coltivare le idee, veder germogliare le connessioni e nutrire le radici della nostra comunità con cura, attenzione. Ci troverai nella tua casella e-mail una volta al mese e, senza abusare del tuo tempo, condivideremo un momento di riflessione sui temi che ci appassionano e ci uniscono. 

Wyde logo
The Connective School, Via Pastrengo 14, Milan, Italy 20159
Facebook
LinkedIn
Instagram
YouTube

WYDE - The Connective School, Via Pastrengo 14, Milan, Italy 20159

Annulla iscrizione Gestisci preferenze